mercoledì 12 luglio 2017

Programmi di scrittura


Oggi ho acquistato senza pensarci troppo un libro che spero sia "da vacanza", L'Acchiappasogni  di King.
Tra i ringraziamenti, che mi diverto sempre a leggere, ho trovato questa nota. Sono 679 pagine. Scritte, a quanto pare, in sei mesi. Le amiche esperte non mi parlano di un capolavoro, anzi, quindi forse questo metodo non funziona poi così bene...
In ogni caso con questo vi auguro buon vacanze. Ci si rilegge verso ferragosto, credo. Qui sono terminati i lavori di ampliamento della casa e c'è un mezzo trasloco da fare, la pupattola sta imparando a camminare e a scavalcare le pareti del box, con tutto quello che ne consegue in fatto di vigilanza, c'è una vacanzina da fare e sopratutto, mi è venuta una gran voglia di terminare un progetto lasciato in sospeso.

Un augurio di serena estate a tutti!

domenica 9 luglio 2017

Letture – Mercurio Loi

Se Sherlock Holmes vivesse nella Roma dello Stato Pontificio?

Così si presenta Mercurio Loi, il nuovo fumetto seriale di casa Bonelli e con queste premesse ovviamente non potevo evitare di leggerlo, ma altrettanto ovviamente non potevo neppure essere priva di pregiudizi.
Perché adoro Sherlock Holmes, sono molto bendisposta nei confronti degli apocrifi, ma i cloni mi irritano. Mi sembra un giocare facile, eludendo insieme la fatica di inventare un personaggio nuovo e le regole ferree che un buon apocrifo impone (chiunque si sia rotto la testa sulle carte d'epoca della Londra Vittoriana o sui tracciati ferroviari non può che esclamare "troppo facile spostarlo in un ambiente che l'autore conosce a menadito"). Poi questo Mercurio Loi mi sembrava proprio uguale, quasi un gemello separato alla nascita e quindi il sospetto di una certa pigrizia da parte degli autori era ancora accentuato.

Dopo la lettura dei primi due numeri non so ancora se Mercurio Loi mi piaccia, ma almeno non mi sembra più un clone mal riuscito del detective londinese.
Sì, Mercurio Loi è fisicamente identico a uno Sherlock Holmes canonico, è dotato di una mente superiore, ha un acerrimo nemico fin troppo cervellotico e ha fatto uso di droghe. Personalmente avrei evitato qualcosina, ma almeno spiccano ai miei occhi di amante del canone più le differenze.
Mercurio Loi è professore di storia all'università pontificia, è fidanzato con una cantante d'opera e fa parte di una misteriosa società segreta che, da quanto ho capito, non ha però scopi politici. Vi è in lui, almeno in questi primi episodi, una certa ambiguità morale che nulla ha che vedere con l'irrequietezza dell'Holmes canonico. Non mi sembra cioè che il desiderio di sapere di Mercurio abbia molto a che fare con il senso di giustizia che, anche quando viene negato, in Holmes c'è sempre.
L'ambiguità morale, poi, sembra ancora di più la cifra del suo assistenze, Ottone. Assai più giovane del suo mentore, Ottone è un membro della Carboneria ed è ben consapevole di aver accidentalmente ucciso un innocente. Il suo stesso collaborare con Mercurio sembra avere un secondo fine, così come, del resto, la fiducia che il professore ripone in lui non è assoluta.
Questa ambiguità e il continuo tornare del tema della maschera è al momento l'elemento più interessante del fumetto, così come l'ambientazione. La Roma del primo ottocento è, a mio avviso, un'ambientazione di raro fascino e assai poco sfruttata. Qui, poi, è ricostruita con estrema eleganza e precisione. Le vicende mettono in risalto le contraddizioni dell'epoca, facendo far al lettore un bel salto in un passato non troppo lontano ma dimenticato dai più.

Altri particolari mi hanno lasciato un po' perplessa, ma, a due soli numeri dall'inizio, forse è presto per giudicare. Mercurio Loi è  ancora in bilico, alla ricerca di un'identità propria, ancora troppo vicino al suo troppo illustre ispiratore. Forse è per questo che sono le figure secondarie, Ottone in primis, ma anche il colonnello muto Belforte, ad avermi colpito più piacevolmente.
Nota dolente, al momento, è l'arcinemico. Ex assistente di Mercurio, Tarcisio sembra in tutto e per tutto un pazzo sfrenato (e non si capisce come Mercurio possa esserselo tenuto in casa per anni), che mette in campo piani fin troppo cervellotici che sembrano poi perdere efficacia nel finale. Sembra, insomma, la brutta copia dei vari Moriarty con cui abbiamo avuto a che fare fin'ora.

In attesa di poter esprimere un giudizio più approfondito, per il momento proseguo la lettura, sperando che Mercurio imbocchi con ancora più decisione una strada propria e si lasci sempre più alle spalle l'ombra di Sherlock Holmes.

mercoledì 5 luglio 2017

Dieci motivi per NON leggere i miei racconti e i miei romanzi


Sono pigrissima in questi giorni, è evidente, e rubo di nuovo un'idea a un'amica blogger, questa volta a Maria Teresa di Anima di Carta.
Allora, è estate e magari cercate una lettura da ombrellone. Qui di lato c'è l'elenco delle mie pubblicazioni "in singolo" e in più c'è tutta un'altra serie di racconti che appare in antologie collettive e riviste. Può darsi che i miei scritti facciano per voi, ma può darsi anche che sia meglio che ve ne teniate lontani.
Ecco quindi una serie di motivi per cui NON leggerli.

1 – CI SONO DEI MORTI AMMAZZATI
Scrivo per lo più gialli e qualche fantasy. La gente muore e muore male. Abbiamo adolescenti sfracellati, omicidi misteriosi, gente affettata con le spade, uccisa da orribili insetti, colpita da proiettili, annegata e malmenata. Questo solo scorrendo rapidamente i titoli della barra laterale. Se cercate storia ambientate nel Mulino Bianco con solo gente felice e sorridente, ecco, forse è meglio di no.

2 – UN SACCO DI MORTI, MA NIENTE SPLATTER
No, mi spiace, non sono Tarantino. Non si direbbe, ma NON mi piace ammazzare la gente, neppure nei racconti. Non dico che non ci sia qualche descrizione un po' troppo precisa di qualche scena del crimine (le più cruenti però sono ancora inedite), ma solo se funzionali alla trama. Non mi piace indulgere sul sangue versato. 

3 – UN SACCO DI LUNGAGGINI PSICOLOGICHE
Ho un brutto difetto, sopratutto per questi tempi. Penso. E anche i miei personaggi, di riflesso, pensano. Questo non vuol dire che non succeda niente nelle mie storie o che mi diletti in flussi di coscienza stile Joyce. È solo che quanto accade dentro le teste dei personaggi è importante almeno quanto ciò che accade fuori.

4 – DOVREBBE ESSERE SOLO EVASIONE SCACCIAPENSIERI, E INVECE...
Sempre colpa di quel brutto difetto di prima, pensare. Non è che perché siamo in un giallo o in un fantasy o nel passato dobbiamo spegnere i neuroni e dimenticarci dell'oggi. Sì, dobbiamo? È a questo che serve la letteratura d'evasione? Ops, allora forse non è la lettura che stai cercando...

5 – NEANCHE UNA STORIA D'AMORE CHE FINISCA BENE!
No, dai, una c'è, in uno dei racconti de La spada, il cuore e lo zaffiro. Ok, una non basta e ammetto che spesso le cose vadano a finire male, se non malissimo.
Ci sto lavorando, davvero. Però se cerchi un harmony rivolgiti altrove

6 – NIENTE SESSISMO, RAZZISMO O OMOFOBIA
Li cercavi nei miei scritti? Ops... 
No, decisamente no. In quanto donna, pur prediligendo protagonisti maschili ho un po' di difficoltà a relegare quelli femminili al ruolo di belle statuine o vittime da salvare. Anzi, spesso sono loro a dare il punto di vista più interessante alla vicenda (anche in storie molto maschili, come quelle con Sherlock Holmes). Quanto al resto ho un'istintiva simpatia per tutte le minoranze marginalizzate, non ci posso fare niente.

7 – NIENTE VILIPENDIO ALLA RELIGIONE
Non è che "niente sessismo, razzismo o omofobia" sia sinonimo di "dagli alla Chiesa Cattolica" (o a qualsiasi altra istituzione religiosa), ok? Ho una forte disprezzo per l'ipocrisia e il fanatismo, ma una simpatia istintiva per chiunque viva con sincerità la propria fede (sarà che ormai sono anche loro una minoranza marginalizzata). Ho un protagonista prete che fa il suo dovere con coscienza, tanto per dire.
Preferisci le storie alla Codice da Vinci con l'Opus Dei cattivissimo che insabbia e ammazza per mantenere il potere? Mi spiace. Cerca altrove.

8 – SONO SCRITTI DIFFICILE
Non è vero!
Ok, lo ammetto, non sono scritti con un vocabolario di 200 parole. In quanto persona di media cultura ne conosco almeno 30000, suppongo.
E non ho paura di usarle.

9 – NON FANNO RIDERE
Morti ammazzati, ricordate? Dovremmo finire brindando in allegria sui loro cadaveri? Queste sono storie che spesso partono da brutte cose e proseguono scavando nella mente di chi con queste brutte cose ci ha a che fare. A me l'ironia piace e non è che non si sorrida mai, anzi. Mi piace anche un certo grado di umorismo nero. Mi piacciono i bruschi cambi di registro, in cui si passa in poche pagine da scene da commedia brillante ad altre drammatiche. Ma sta di fatto che che si parla, spesso, di morti ammazzati e altre tragedie. Farne una farsa mi parrebbe immorale.

10 – PER LEGGERLE DEVO PAGARE
Ehm... Sì.
Io ci ho speso del tempo per scriverle, l'editore ci ha speso del tempo per leggerle, editarle, correggerne le bozze, sistemarle, impaginarle e dar loro una copertina dignitosa. Nulla di tutto ciò è gratis.
Alcune magari non sono perfette e il cacciatore di refusi forse troverà qualcosa, perché nonostante le ore passate a ricontrollare le bozze siamo tutti umani. Nonostante la debolezza intrinseca della nostra umanità riteniamo comunque che non si debba lavorare gratis.
(Se proprio ci tieni a leggere qualcosa che senza pagare, vai nella pagina "Liberi nella rete", ma se lo fai solo per questo sentiti almeno un po' spilorcio...)

domenica 2 luglio 2017

Una cartolina per ogni estate


Mi è piaciuto tanto questo post di Chiara, ripreso a sua volta da Marco Lazzara. In questo momento ho voglia di leggerezza e ho deciso di farne una versione estiva. Le estati della mia vita, come quelle di tutti, non sono state esenti da disgrazie e problemi, ma ho scoperto che, da che ho memoria, ho sempre almeno un bel ricordo estivo. Ci ho pensato in questi giorni e sono arrivata alla conclusione di aver avuto il privilegio, fin qui, di aver avuto delle splendide estati, anche nei momenti peggiori. Segno, probabilmente del privilegio di aver avuto comunque, per quanto non esente dai drammi che abbiamo tutti, una splendida vita, almeno fino ad ora.

1980 – ho pochi mesi, ma il peggio è già passato. Sono in convalescenza dalla pertosse che mi ha quasi portata via, in mezza montagna. Mio padre riesce comunque ad andare per funghi e li ricorda ancora per la loro bontà.

1981 – Sono ancora gracile e malaticcia, ma anche facilmente trasportabile nello zainetto. Delle foto mi dicono che si è scelta la montagna anche nel 1981.

1982 – Abito a Busto Arsizio e per la vittoria dei mondiali l'acqua della fontana di piazza Garibaldi (credo) viene tinta di blu. Non me lo ricordo, ma se ne parla per anni.

1983 – Scopro il mare, ricordi vaghi di pineta e zanzare.

1984 – All'asilo già gioco con due bambine, le stesse (cresciute) della foto dell'estate 2015... Con una di loro ho già condiviso una vacanza.

1985 – Mi lamento di non essere mai stata all'estero, mia mamma mi porta un giorno in Svizzera, a Berna. Ne sono deliziata. Mi viene permesso di prendere un pupazzetto a forma di cane san bernardo che inaugura la mia collezione di cagnolini soprammobile (che credo giaccia ancora in qualche scatolone).

1986 – Mia madre è una convinta femminista e mi cresce il più possibile in modo neutro. Capelli corti e pantaloni. Ma d'estate passo qualche giorno dai nonni e mia mia nonna mi regala di nascosto una gonna rosa a balze. La porto per anni (di nascosto).

1987 – Sempre dai nonni, porto a passeggio con il guinzaglio una delle loro galline. Considerando anche la collezione di soprammobili il crescita, i miei sospettano che io desideri un cane. Arriverà per il mio compleanno successivo, un cagnolino minuscolo dall'ego enorme e il carattere peggiore che io abbia mai visto.

1988 – Estate montana al parco del Gran Paradiso. Credo la più bella della mia infanzia, stambecchi che combattono nel tramonto, camosci che corrono e il fischio delle marmotte.

1989 – Ci trasferiamo vicino ai nonni, la mia vita cittadina è finita. Salviamo uno cornacchia caduta dal nido, quando è quasi adulta la mettiamo nel pollaio dei nonni. Prende il volo poco dopo e mio padre ci resta male. Scopro che ha sempre desiderato girare con un uccello sulla spalla.

1990 – L'estate di Italia '90. Siamo al mare, guardiamo le partite, per la prima volta mi viene data (relativa) libertà di movimento. Mi sento grande.

1991 – Gli alunni di mia madre le regalano un micetto bianco, che lei porta dai nonni. Si rivela essere una lei quando partorisce un unico gattino bianco e nero che viene battezzato Ran. Mia nonna dice che nasconderà il cucciolo e diventerà aggressiva. Lei lo porta dal cagnetto di pessimo carattere e lo cresceranno insieme (questo e gli altri che seguiranno). La più strana coppia di fatto che abbia mai visto. Il cagnetto, giusto per dare l'idea, una volta si è preso 20 punti di sutura da un pastore tedesco che aveva attaccato, ma lascia che i gattini gli saltino sulla schiena.

1992 – Il prof di lettere di prima media mi consiglia Il signore degli anelli. Entro nella Terra di Mezzo il primo giorno di vacanza e di fatto non esco più.

1993 – Dobbiamo svuotare il solaio di casa dei nonni in vista della ristrutturazione. Troviamo le cose più impensate. Tra esse un un forziere chiuso. La chiave sta nello scomparto segreto di un mobile, la recuperiamo giorni dopo. Dentro troviamo delle monete d'oro tra cui un paio di dobloni spagnoli. I Goonies mi fanno un baffo. 

1994 – Finite le medie, vacanza studio in Francia. Capire il francese ci serve davvero uno sola volta, quando siamo in pullman durante la finale dei mondiali e ne sentiamo la radiocronaca.
Sono partiti i lavori di ristrutturazione nella casa dei nonni, dove andremo a vivere. Si è deciso di non trasferire i gatti. La micia dà di nuovo alla luce un unico micetto, anzi micetta. Non si sa come parte di un muretto crolla sulla cuccia. Le si sente miagolare e tutti gli operai si fanno in quattro per salvarle. Ne escono illese, la piccola, Londra, diventa la mascotte del cantiere e si decide di non darla via, come inizialmente previsto. Sarà la gatta più affettuosa che abbia mai avuto.

1995 – Mia nonna decide che non può morire senza aver visto la Statua della Libertà e le cugine che stanno a San Francisco. Partiamo, io, lei  e mia mamma, in tre facciamo forse tre parole di inglese. Non ci affidiamo ad agenzie e non prenotiamo nulla dall'Italia. Evito per un soffio che sul modulo dell'immigrazione la nonna barri "sono un criminale nazista". Non so come, riusciamo a fare tutto e a tornare sane e salve.

1996 – Corso di vela. Primo giorno. Mi mettono al timone. Una barca del corso avanzato perde il controllo e ci sperona, rompendo lo scafo. Tutti a molo. Qualcosa mi dice che non sarà il mio sport...

1997 – Partecipo come volontaria a due scavi archeologici. Nel primo trovo un gruppo di ragazzi giocatori di ruolo e il mio primo fidanzato. Nel secondo trovo un gruppo di ragazzi giocatori di ruolo e uno che mi fa la corte. Capisco di colpo che i miei problemi di socializzazione sono finiti.

1998 – Ops... Di questo ho promesso di non parlare. (Nulla di cui mi sia pentita, però)

1999 – Tra la maturità e l'università metto tutte le mie energie nell'atletica perché so che non avrò un'altra occasione. Sono tesserata per una squadra di Torino e ai campionati italiani mi accompagna in auto un dirigente che è anche il preparatore atletico di Ronaldo. Al rientro nessuno si fila il mio ottavo posto, ma mi chiedono tutti di Ronaldo, cogliendomi impreparata. 

2000 – Con un'amica iniziamo a esplorare l'Europa a basso budget con i mezzi pubblici. Andiamo in Scozia, piove sempre, non arriviamo mai dove vorremmo, ma ci innamoriamo perdutamente del posto. Dormiamo nei luoghi più improbabile. Tra gli altri, un ostello dentro un cimitero del 1500, con la gente che fa picnic sulle bare e uno a Edimburgo in una chiesa sconsacrata con le docce nella cripta.

2001 – È l'11 settembre. Ho allenato per tutta l'estate gli amici alla corsa e questa sera dobbiamo partecipare a una gara e festeggiare la mia imminente partenza per l'Erasmus. Arrivo a casa con le bibite e trovo mia madre in panico. La corsa non viene annullata e decidiamo di partecipare ugualmente. La maggior parte dei podisti è preoccupata che cancellino la maratona di New York a cui sono già iscritti. Capisco che il fanatismo ha molti volti.

2002 – Il nostro peregrinare per l'Europa ci porta in Austria, troviamo un ostello in una dependance di un castello su una collina da cui si domina Vienna. Ci sentiamo più ricche della Sissi dei film.

2003 – Estate di presa di coscienza e ripensamento della mia vita. Leggo i miei due libri preferiti Memorie di Adriano e La mano sinistra delle tenebre.
Riesco comunque a viaggiare e in una sera di pioggia irlandese l'amica con lo zaino blu mi rivela la fine dei cartoni animati della mia infanzia. Non credo di essermi ancora ripresa dal trauma di Georgie.

2004 – I treni ungeresi, per come sono messi, ci fanno quasi rivalutare i nostri. Poi ci rendiamo conto che però viaggiano in orario.

2005 – Altra estate di pensieri e riorganizzazioni della vita.
Lavoro alla Collezione Calderara e scopro l'arte contemporanea.
Leggendo un libro iniziato per caso mi rendo conto che la mia storia d'amore è finita, devo solo farlo capire all'interessato.
I mezzi pubblici dei paesi baltici mettono a dura prova le nostre capacità organizzative e ci rendiamo conto che il tempo di questi viaggi sta finendo. In uno degli interminabili spostamenti in pullman, bevendo dell'acqua marca Hermise nasce il Leynlared, con le sue storie fantasy.

2006 – Primo viaggio con Nicola, oggi mio marito. In Francia, subito dopo la finale dei mondiali. Per evitare che ci sputino nel piatto dobbiamo fingere di non essere italiani.

2007 – Porto Nicola nella terra dei miei avi, in Veneto. Non riesce a comunicare con i locali e le abitudini alimentari e alcoliche del luogo lo sconvolgono. L'ho visto meno spaesato nel deserto australiano...

2008 – Io e Nicola andiamo a convivere. Ci mancano ancora alcune cose fondamentali, come le porte delle stanze.

2009 – Mi sposo il 26 luglio. Banalmente, uno dei giorni più belli della mia vita.

2010 – Il gruppo di viaggio si è ricostituito. Ci inoltriamo nelle terre catare tra Francia e Spagna. Si respira ancora la violenza della storia e traspare un senso di disperazione incombente. Ne nascono due racconti La donna col liuto e Come tela di ragno

2011 – Torniamo in Scozia, ritroviamo la magia. Dall'alto di una scogliera vediamo la sagoma di uno squalo elefante. In memoria dei vecchi tempi trascorriamo le ultime notti in ostello e ci rendiamo conto di non aver più vent'anni.

2013 – Per la prima volta vedo mio marito in costume da bagno e con i piedi a mollo, sembra il persiano, la volta che abbiamo dovuto fargli il bagno.

2014 – Alle Orcadi vedo finalmente le pulcinelle di mare, che inseguo dal primo viaggio. Sono così affascinata che inciampo e per poco non cado dalla scogliera.

2015 – Solo per poche ore, a Nantes, ci troviamo io, il marito e le amiche che conosco dagli anni dell'asilo. Ci rendiamo conto di non avere una foto con tutti insieme e chiediamo a un passante di scattarcene una, quella che vedete a inizio post. L'amica con lo zaino blu sta per partire per una marcia francescana, l'altra è arrivata da Parigi, dove lavora. Per qualche ragione ho l'impressione di immortalare la fine di un'epoca.

2016 – Un anno esatto fa sono sull'orlo del tracollo psico fisico. Non ho ancora i risultati dello scritto del concorso, mentre alle mie amiche sono già arrivati. I miei sono andati al mare e il cane che ci avevano affidato è morto mentre erano via. Ho finito di preparare i documenti per la Colombia, ma ho l'impressione di essere in un limbo infinito. Se mi avessero detto come sarei stata un anno dopo non ci avrei creduto.

2017 – Tutto è cambiato. Anzi no, alcuni orizzonti si sono ampliati. Ho cercato di organizzare un momento con le amiche giramondo insieme, ma sono troppo intente a girare il mondo, faremo di nuovo foto separate. I miei sono partiti oggi per il mare. Ci lasciano da accudire il nuovo cucciolo di cocker e la vecchia cagnetta taglia xxs di mia madre (erede del cagnetto di pessimo carattere della mia infanzia) a cui devo dare una serie di medicine. Speriamo bene...