Visualizzazione post con etichetta LIBERamente Librum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIBERamente Librum. Mostra tutti i post

sabato 15 novembre 2014

LIBERamente Librum – esperimento di blog didattico

Si può fare scuola in modo interattivo, annullando le distanze, ma non la profondità dei contenuti, rendendo gli alunni protagonisti della didattica?
Questa è la sfida che io e una collega ci siamo lanciate e da cui è nato un nuovo blog:


LIBERamente Librum è un blog gestito da due prof di lettere, ma che ha come autori anche gli studenti, perché, secondo noi, a dodici o a tredici anni si può e si deve iniziare ad esprimere le proprie idee. Ci si può consigliare libri e film e ci si possono raccontare le proprie esperienze. Inoltre troppo spesso gli alunni alle prese con un compito di scrittura mi hanno chiesto: "ma per chi sto scrivendo?", ben sapendo che solo il professore avrebbe letto il loro lavoro. In questo modo hanno la possibilità di scrivere davvero per tutti e quindi di confrontarsi con il mondo della comunicazione globale.

LIBERamente Librum è anche un progetto di gemellaggio. Le due classi autrici non sono vicine, stanno i due zone opposte del Piemonte. Non solo, una classe (la mia) viene da una scuola pubblica, l'altra da un istituto paritario. Sono due mondi che spesso non si parlano e si guardano con diffidenza. Sarà interessante vedere a cosa porterà il confronto, se ci sono contenuti o valori che vengono veicolati diversamente e cosa ne pensano i ragazzi di questo.
Già adesso i miei alunni invidiano la struttura dei loro compagni gemellati, con super aula computer e piscina. Gli altri ci invidiano la location (che adesso ci ha regalato anche la piscina).

Inevitabilmente l'attualità è già entrata nel blog, dato che la prima foto postata è stata questa:

Foto scattata da Laura

I leoni del pontile, infatti, negli ultimi giorni si sono trovati a mollo (e chissà cosa ci aspetta lunedì)!
L'invito, quindi, è quello di fare una visita al nuovo blog e di non trattarlo con condiscendenza (del tipo "tanto sono ragazzi"), ma di leggerlo se vi piace e se i contenuti sono interessanti.


Tornando invece a questioni più personali, vi segnalo sul blog Libri con Sherlock Holmes, la bella recensione che Luca Martinelli ha fatto al mio romanzo Sherlock Holmes e il mistero dell'uomo meccanico. Pare che il mio Holmes abbia superato l'esame degli esperti!