domenica 15 gennaio 2023

Di mamme finlandesi e scuole italiane


 Vi regalo la vista magica del mio lago, scorto dall'alto di una montagna innevata e le mie inutili considerazioni sulla polemica che ha tenuto banco nelle ultime settimane nel mondo della scuola e non solo.

Riassunto delle puntate precedenti, per chi fosse riuscito a non sentirne niente. Una famigliola finlandese si trasferisce in Sicilia, ma dopo due mesi scappa. La colpa? La totale disorganizzazione della scuola, dove regna il caos, gli insegnanti non sanno fare il loro lavoro (l'insegnante di inglese ne sa meno del figlio!) e i bambini sono costretti a lunghe inutili ore senza pause. Il tutto è stato esposto con dovizia di particolari in una lettera mandata ai giornali in cui la signora sfoga tutto il suo disappunto.

La missiva, inutile nasconderlo, trasudano spocchia e antipatia. Dopo due mesi di permanenza in una singola città, con l'esperienza quindi di singole classi, la signora ritiene di poter dare lezioni al sistema scolastico italiano nel suo insieme mescolando problemi che poca attinenza hanno l'uno con l'altro (il giardino della scuola non è abbastanza curato e l'insegnante di inglese è impreparato!). Questa spocchia permette a tutti noi che la scuola la viviamo ogni giorno di scrollare le spalle, ringraziare in cuor nostro di non aver avuto il piacere di interagire di persona con una cotale genitrice, e continuare a fare come abbiamo sempre fatto.

Al di là del tono saccente di Colei Che è Arrivata a Portare la Civiltà a noi selvaggi, ci sono però alcune considerazioni che si potrebbero fare. Anche Miss Antipatia, dopo tutto, può dare qualche spunto sensato.

Alcune delle sue osservazioni non meritano molto di più che una scrollata di spalle. Le scuole italiane sono vecchie. Gli arredi del cortile (di quel cortile) non sono all'altezza degli standard nordici. Ma nooo? Chi lo avrebbe mai detto? Non ci siamo davvero mai accorti dello stato pietoso dell'edilizia scolastica, anzi ci diverte rischiare la vita ogni giorni. Stessa cosa riguardo al professore incapace. Al singolo professore incapace che le fa gridare orripilata che gli insegnanti italiani sono capre. Signora mia, buongiorno, benvenuta in Italia, uno dei paesi in cui si spende meno per l'istruzione e che ha metodi di arruolamento dei docenti tra i più cavillosi al mondo. Senza di lei non mi sarei mai accorta delle criticità del sistema in cui lavoro...

Ci sono due punti, però, nella sua lettera, che meritano qualche istante in più di riflessione.
Il primo più che la scuola riguarda la cultura generale, l'organizzazione e la sicurezza delle città. Ogni mattina davanti a ogni scuola, in qualsiasi posto in Italia, si crea un ingorgo creato dai genitori che accompagnano i pargoli in auto. E questo non avviene, o avviene molto meno nel resto d'Europa. Non si tratta di qualcosa di irrisolvibile, che necessiterebbe investimenti stratosferici. Basterebbe un'organizzazione diversa e, sopratutto, una cultura per cui è normale che i bambini possano andare a scuola, persino quando piove, con il pulmino o addirittura a piedi.

L'altro appunto interessante, invece, è interno alla dinamica scolastica. La signora lamenta mancanze di pause in cui i bambini possano muoversi. Ecco, su questo singolo punto, mi sento di darle ragione.
Un bambino delle elementari può arrivare a stare seduto oltre quattro ore con una singola pausa a metà mattina. Alle medie arriviamo a sei ore di lezione con un intervallo di dieci minuti. Ossessionati come siamo dalla sicurezza, in molte scuole l'intervallo si fa in classe, spazio che per altro è molto più pericolosi di un corridoio o di un cortile, anche se ci si muove poco, pieno com'è di banchi, sedie, cartelle e cartellette che sembrano create apposta per inciamparci. Se si esce si esce per poco e non si corre. Non si corre, non ci si rincorre, non si gioca. Di prendere un pallone neanche a parlarne, del resto con dieci minuti, anche volendo, ci sarebbe giusto il tempo di fare le squadre. Che si possa arrampicare, saltare, utilizzare qualcosa di simile a un parco giochi sembra addirittura fantascienza,
Eppure non ci vuole un fine pedagogista per capire che i bambini hanno bisogno di muoversi e che è più facile tornare a concentrarsi dopo che si è fatta una pausa che dopo ore piene di lezione.
È una riflessione che sto facendo da qualche anno, in realtà. Complice una classe che ha una grande energia fisica da sfogare e una scuola con ampi spazi esterni, il potere salvifico delle pause all'aperto è qualcosa che sto sperimentando. Sopratutto durante i pomeriggi. Avendo tre ore di lezione finale, un quarto d'ora di pausa all'aperto distruggerà il processo di apprendimento? In realtà no. Si esce chi vuole corre, chi vuole può prendere una palla morbida, gli altri passeggiano e chiacchierano. Ovviamente questo vuol dire che i ragazzi potenzialmente possono farsi male. Probabilmente non so esattamente cosa rischio. Nel triennio precedente ho avuto una classe di ragazzi che si facevano male nei modi più improbabili. Il caso più incomprensibile è stato una frattura scomposta a un gomito avvenuta perché la ragazza ha urtato il passamano mentre scendeva le scale. Ha urtato il passamano. Sotto i miei occhi e quelli di un altro docente. Non è stata spinta, non stava correndo o saltando. Ha semplicemente mosso il braccio. Frattura scomposta. C'è stato anche il trauma cranico con notte in ospedale di quello che si è alzato in piedi per salutare il docente, è inciampato non saprei dire dove ed è caduto all'indietro sbattendo la testa contro il muro. Alzandosi in piedi. Lo stesso ragazzo si è fratturato la caviglia scendendo una scala (diversa da quella del gomito), ma lì io non ho assistito alla scena. Inutile dire che dopo ogni singola lezione di educazione fisica qualcuno aveva bisogno del ghiaccio. Insomma ho fatto una certa esperienza con i moduli di infortunio e ho deciso che se tanto non posso impedire loro di scendere le scale e alzarsi in piedi, allora che escano e almeno si divertano. Posso dire che questo ha portato benefici visibili e meravigliosi alla didattica? No. Ma la pausa del giovedì pomeriggio è un bel momento, vengo informata sulla salute degli animali domestici, sulle letture, invitata a giocare a palla, cosa che ogni volta rifiuto.
Questa però è una classica soluzione all'italiana. La scelta di una singola docente, appoggiata e imitata a macchia di leopardo nella stessa scuola (cosa che non aiuta il senso di fratellanza, perché alcune classi hanno molti più docenti inclini alla pausa in esterno di altre). Bisognerebbe ragionare davvero sui tempi di attenzione e su ciò che si può umanamente chiedere a bambini e pre adolescenti e cosa no. Non so se possa essere davvero applicata l'idea di un quarto d'ora di pausa all'aperto ogni 45 minuti, ma forse è venuto il momento di pensare che anche stare all'aperto 15 minuti, magari ogni due ore, è funzionale all'apprendimento. Se non piove. Perché, cara signora finlandese, siamo comunque italiani. E i bambini italiani (ogni mamma lo sa) sono solubili in acqua piovana. È inutile che cerchi di convincerci del contrario.

14 commenti:

  1. Avevo sentito di questa polemica e la prima cosa che ho pensato è che fosse naturale che qualcuno di un paese nordico, così diversi dal nostro, fosse terrorizzato dal nostro sistema scolastico, del quale persino gli alunni si rendono conto dei problemi che ha. L'altro pensiero che ho fatto subito dopo è, lo ammetto, che la signora e la sua famiglia sono andati proprio in una delle regioni più in difficoltà dell'intero paese (io ho sempre vissuto in Lombardia e le volte in cui mi è capitato di passare dei periodi in Sicilia, dove ho dei parenti, ho notato delle differenze sostanziali su come la regione viene economicamente gestita, sicuramente si ripercuote anche sulle scuole).
    Sono d'accordo con ciò che dici, sia il ragionamento sulla necessità di pause più dinamiche e lunghe, sia riguardo il giudizio superficiale e frettoloso di questa signora. Penso che la famiglia avrebbe dovuto informarsi parecchio prima di iscrivere i figli e dare per scontato che un paese così diverso dal loro avesse delle scuole simili a quelle cui sono abituati.
    Grazie per questo post, è interessante sentire il parere di qualcuno che lavora nel sistema scolastico!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho sentito molti dire che la signora era "caduta male" perché è "normale" che la Sicilia soffra di qualche disservizio in più. Ecco, questa è una cosa che mi rattrista molto. Perché è probabilmente vera (non conosco la realtà siciliana, parlo per sentito dire), ma molto triste. La scuola dovrebbe essere statale e offrire le stesse opportunità ovunque in Italia e rassegnarci a al fatto che non sia così è una grande sconfitta. Molte cose, però, penso che si possano trovare pari pari anche in una qualsiasi scuola di Milano. Il caos di auto all'entrata e all'uscita, lo scarso utilizzo degli spazi esterni e, perché no, qualche docente non preparato

      Elimina
  2. Anch'io ho pensato di dedicare alcune riflessioni alla cosa. Perché è innegabile che la lettera alla fin fine ci porti a riflettere su alcune gravi carenze. Ecco, ritenerla un punto di partenza è importante. Ma approfondirò. Noi possiamo misurare i limiti della scuola proprio sul nostro lavoro quotidiano, e non è poco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto e non possiamo dire "signora mia va tutto bene" e neppure "va tutto male". Ci sono specificità della scuola italiana che secondo me sono da valorizzare (la nostra tanto vituperata scuola media ad esempio: non è un valore la pre adolescenza abbia una scuola dedicata, dato che è un'età così delicata?) e altre su cui occorre riflettere.

      Elimina
  3. È molto interessante leggere le riflessioni di chi a scuola ci lavora.
    Da profana, mi viene da pensare che il cambiamento risolutivo - per la qualità della vita scolastica sia degli alunni che degli insegnanti - sarebbe ridurre il numero di alunni per classe. Scoperta dell' acqua calda, lo so; e capisco che la cosa comporterebbe enormi problemi organizzativi, spazi che non abbiamo e un investimento economico mica da ridere. Ma da mamma di un bambino con certe fragilità (e che farà un anno in più di materna, proprio perché non è emotivamente pronto per reggere l'urto delle elementari), mi chiedo come si possa far fronte a venticinque bambini o ragazzi con bisogni, talenti e tempi diversi. Un insegnante è un essere umano, mica un supereroe con il dono di sapersi sdoppiare o triplicare...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il numero è un fattore primario, anche se a volte nelle classi troppo piccole si creano delle dinamiche poco sane tra studenti, sopratutto in periodi di covid in cui si deve creare la bolla. L'ideale secondo me sarebbe una ventina di studenti, ma compresenze più o meno costanti.

      Elimina
    2. Davvero? Dinamiche poco sane? Ma tipo? (Sì, c'è tempo per scoprirlo ma io mi porto avanti)

      Elimina
    3. D'accordissimo! Dai q18 ai 23 è la perfezione, quando leggo di classi ideali di diedi o dodici mi vengono i brividi. Per carità, se si tratta di dieci angeli assetati di sapienza va pure bene, ma con gli angeli assetati di sapienza va bene quasi qualsiasi numero (con la possibilità di una certa noia di sottofondo, comunque)
      Murasaki che ha appena finito i giudizi per gli scrutini

      Elimina
    4. Nelle classi piccole le amicizie tra femmine rischiano di essere morbose, sopratutto se sono in minoranza, perché è un attimo e nessuna delle ragazze della classe non ti parlano più. Poi c'è il rischio concreto che non ci sia nessun leader e qui possono venir fuori classi anche simpatiche, ma con la voglia di lavorare che rasenta lo zero assoluto e nessuno che vada contro corrente. Oppure quelle monotematiche. Me n'è capitata una in cui tutte le ragazze facevano danza, parlavano solo di danza, si interessavano solo alla danza.

      Elimina
  4. Questa polemica della mamma finlandese me l’ero del tutto persa, è un po’ che non accendo la tv all’ora del telegiornale. Condivido quello che affermi, se questa signora dopo solo due mesi si sente in grado di dare un giudizio così lapidario dall’alto del suo scranno è meglio che sia tornata in Finlandia, paese che ha una densità abitativa molto più bassa dell’Italia ed è anche per questo che certe realtà vengono gestite meglio (17 abitanti per km quadrato contro i nostri 190/km quadrato) comprese le scuole. Che poi la scuola in Italia abbia dei problemi soprattutto a causa della disattenzione totale da parte dei nostri governi non ci piove.
    Credo che in Italia molti insegnanti siano dei veri eroi e facciano moltissimo per totale dedizione al lavoro, altri meno ma forse sono sfiniti da un sistema che non li protegge e valorizza, chissà. Io conosco un’insegnante che amava il proprio lavoro e ha dato l’anima per la scuola, oggi dopo 30 anni non vede l’ora di andare in pensione e quando deve entrare in classe si fa il segno della croce...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci sono tanti fattori in gioco. Non ultima la dirigenza. Nelle scuole ben dirette si sta bene, in quelle lasciate allo sbando... Purtroppo ci dovrebbe essere uno standar e invece in pochi chilometri, senza apparente motivo può passare dall'eccellenza al disastro

      Elimina
  5. Il modello finlandese secondo me non è applicabile alla scuola italiana proprio perché l'Italia non è la Finlandia, e la scuola viene vista da noi come una roba più punitiva e competitiva. Ragazzi comodi, in grandi spazi, coltivati come fiori? Nemmeno vagamente concepibile. Detto questo (molto a malincuore) sono assolutamente convinta che più spazio e più verde migliorerebbero molto la situazione. Alle scuole elementari il concetto sta passando, ma quando si arriva alle medie improvvisamente perde valore. Da noi per fortuna l'idea dell'intervallo in classe è finita nel dimenticatoio insieme alla DS che si era fatta venire quell'idea balorda, ma si continua a trovare molto pericolosa l'idea di farli scorazzare un libertà e anzi la vera preoccupazione è tenerli fermi il più possibile. Ho conosciuto a Firenze un paio di scuole che avevano un bel giardino E LO USAVANO senza ritegno durante l'intervallo, ma nel nostro tranquillo paesello di provincia le elementari hanno vasti prati verdeggianti mentre alle medie continuiamo ad avere solo un piccolo riquadro in cemento dove cerchiamo pure di non farli giocare a palla. Ed è stato avviato un grandioso progetto di ristrutturazione per collocare in cortile un magnifico gazebo (di cui non si è visto apparire nemmeno un legnetto, a distanza di più di un anno) ma il concetto che per i ragazzi un po' di movimento in una lezione di sei ore non è un gadget ma una necessità non riesce a passare. E, di nuovo, mi convinco sempre di più che è un problema culturale.
    Comunque anch'io, da brava insegnante italiana, mi arrangio e quel cortile lo uso molto e insomma sono d'accordissimo con te in tutto e per tutto.
    Murasaki

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco noi siamo fortunati, abbiamo ampi spazi ( mi pare di ricordare che siamo punto di atterraggio per elicotteri, in caso di emergenza) e pian pianino iniziamo a usarli. Però come dici tu il problema è di mentalità. Con questa preside, con questi colleghi si può addirittura giocare con la palla (con grande pazienza dei vicini che le rilanciano da noi con una certa frequenza). Il problema è che come sempre è tutto devoluto ai singoli, mentre la pausa movimento dovrebbe essere istituzionalizzata

      Elimina